LINKS

logo_THOT

THE HERITAGE OF TIBET
Il Tibet, questo sterminato altopiano grande quasi quanto l’Europa che separa e nel medesimo tempo collega le steppe mongole alle pianure indiane è, e soprattutto è stato, un immenso crocevia di razze, culture, religioni, etnie e civiltà. Forse nessun altro luogo dell’Asia ha tanto colpito la fantasia e l’inconscio del mondo occidentale, che ha voluto vedere nel Tibet il contenitore mistico di tutte le speranze, le fantasie, i sogni e i desideri che non riusciva (o non riusciva più) ad appagare. Il Tibet come Shangri-là dello spirito, luogo mitico dove i saggi potevano volare, la gente era felice e alcuni iniziati avevano forse scoperto il segreto dell’immortalità.


Invito mostra Tibet high.rid

MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA
Il palazzo fu dapprima sede del civico Museo Correr, qui inaugurato nel 1880 e in seguito trasferito con le raccolte storiche ed artistiche in Piazza San Marco. Quando il Fontego dei Turchi rimase libero, l’ingegner Giorgio Silvio Coen propose di trasferirvi l’istituendo Museo di Storia Naturale che avrebbe riunito le varie raccolte scientifiche esistenti a Venezia, ed in particolare quelle del Museo civico Correr, dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, la collezione privata del conte Alessandro Pericle Ninni, ed altre minori. Dal 1923 l’edificio è quindi sede del Museo di Storia Naturale di Venezia.


 

Logo-MilleOrienti[1]

MILLAORIENTI
Sono un giornalista e un indianista. Dopo la laurea in Lingua e Letteratura Hindi all’Università Ca’ Foscari di Venezia ho svolto in parallelo tre attività: 1) fare il foto-giornalista per vari media (cartacei e digitali); 2) tenere corsi di cultura indiana in varie università (e seminari di formazione per aziende italiane impegnate in India); 3) fornire consulenze di web marketing (per tour operator e case editrici).


Grafica1

ITALIA-TIBET
L’Associazione Italia-Tibet è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro, legalmente costituita. Fondata nel 1988, l’Associazione si propone di sostenere il lavoro del Dalai Lama, massima autorità  politica e religiosa del Tibet, e del suo governo in esilio, affinché al popolo tibetano venga riconosciuto il diritto all’autodeterminazione e gli siano garantite le fondamentali libertà civili.



Logo Biennale Venezia

LA BIENNALE DI VENEZIA
La Biennale di Venezia ha sede a Ca’ Giustinian (San Marco, 1364/A), e da oltre un secolo è una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo. Fin dalla sua origine (1895) è all’avanguardia nella promozione delle nuove tendenze artistiche, e organizza manifestazioni internazionali nelle arti contemporanee secondo un modello pluridisciplinare che ne caratterizza l’unicità. Si colloca ai vertici mondiali per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, per l’Esposizione Int.le d’Arte e la Mostra Int.le di Architettura, per i Festival di Musica e Teatro, e  per il più recente Festival di Danza.